corsi
PHOTO-EXHIBIT | Come presentarsi a Foto Festival e Gallerie

Un workshop condotto da Alessia Locatelli, grande esperta del settore, per presentarsi al meglio a gallerie e foto festival.
Introduzione
Oggi il mondo della fotografia si è guadagnato l’attenzione della cultura e del mercato. Grazie ad un numero sempre maggiore di gallerie, fiere e foto festival, gli autori emergenti hanno molte più occasioni per mettersi in mostra. Si tratta però di un circuito particolarmente complesso e molto concorrenziale, con le sue logiche e le sue regole, che può penalizzare chi ha poca esperienza e dove è fondamentale presentarsi nel modo giusto.
Cosa faremo
Alessia Locatelli metterà a disposizione la sua grande esperienza per guidarci alla conoscenza di questo mondo e dei suoi principali referenti, fornendoci una serie di indicazioni pratiche e preziosi consigli per presentare al meglio le nostre opere e il nostro percorso di ricerca fotografica. Il workshop fornirà ai partecipanti gli strumenti per muoversi in modo efficace e senza perdite di tempo tra i professionisti del settore e prepararsi in modo ottimale in vista di eventi espositivi o concorsi fotografici e foto festival. Sono previsti interventi teorici, analisi di immagini e case study, nonché la lettura e la discussione collettiva di alcuni portfolio dei partecipanti quale elemento di verifica concreta di ciò che si è appreso in aula.
Il workshop può essere seguito online. Viene rilasciato un attestato di frequenza. Chi ha già un portfolio fotografico può proporlo come materiale di lettura per le esercitazioni in classe.
Programma
- ll primo contatto con la galleria: la ricognizione, il gallerista, il direttore artistico o manager
- Le gallerie off e on-line: concept, autori, news; il sito web come strumento di ricognizione
- Le risorse del web: le info e i social per capire le dinamiche del settore
- Le fiere: cosa sono e le differenze con i festival
- I festival: il direttore, concorsi open-call, i vincitori delle edizioni precedenti
- La valutazione dei costi di partecipazione
- I festival OFF: cosa sono, quali opportunità offrono, come valutarli
- Case study: Rencontres d’Arles
- Case study: MC2 gallery (Milano)
- Le carte photo e fineart, la certificazione, le tecniche
- La durata delle stampe fotografiche, le carte archivio e la conservazione della fotografia
- Lo storytelling per la vendita e il collezionismo
- Come funziona il mercato delle gallerie: analisi del mercato e dei costi di partecipazione alle fiere, le logiche del gallerista
- Le maggiori gallerie italiane e breve cenno alle fiere di settore
- Portfolio Review: lettura, analisi e discussione collettiva di alcuni portfolio dei partecipanti
Info
Ore totali: 16
Periodo: sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023, ore 9.30 – 17.30 (con piccola pausa pranzo)
Iscrizioni: entro il 2 febbraio
Modalità di partecipazione: online
Costo: 140€ (comprensivi di quota associativa, materiali didattici, dispense)
Ai partecipanti verrà inviato un link di accesso alla piattaforma Gotowebinar, che consentirà la condivisione della webcam, dell’audio e dello schermo del Pc del docente.
Docente
Alessia Locatelli – è Direttrice Artistica della Biennale della Fotografia Femminile di Mantova e co-direttrice dell’Archivio Enrico Cattaneo. Insegna in scuole di fotografia e università (tra cui l’Istituto Italiano di Fotografia e la Raffles international School). Partecipa come folio-reviewer e curatore in vari Foto Festival (SiFest di Savignano, Fotografia Europea di Reggio Emilia), tra cui l’edizione del 2022 di Les Rencontres d’Arles. È presente in giurie e premi internazionali come il 1854 Bristish Journal of Photography e Nominators al Prix Pictet in Italia e all’estero. Dal 2019 è membro ICOM – International Council of Museums. È curatrice indipendente nell’organizzazione di mostre con realtà sia pubbliche che private, in Italia e all’estero. È firma di alcune riviste di settore e referente critico del Dossier Fotografia all’interno del CAM. Catalogo di arte moderna (ex-Bolaffi) pubblicato dalla Editoriale Giorgio Mondadori – Gruppo Cairo.
Iscriviti
Il corso è rivolto unicamente ai soci (quota sociale compresa nella quota di iscrizione) e si attiva solo in caso di raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per iscriversi al corso è necessario compilare il form on-line sottostante. Se è prevista la scelta tra modalità online e in presenza, specificarlo nel campo Nome Cognome del form. In caso di superamento del numero massimo di iscritti ammessi, la precedenza verrà data a coloro che si sono iscritti per primi versando la quota di iscrizione.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione