corsi
RITRATTO D’AUTORE | Workshop fotografico con Erman Izzi

Una full immersion nel mondo del ritratto in uno studio fotografico professionale che si concluderà con una mostra dei lavori realizzati.
Foto di copertina di Erman Izzi, dalla serie Limes
Introduzione
Realizzato in collaborazione con Studio Diaz e Picca Arte Contemporanea, il workshop costituisce un viaggio tra fotografia e psicologia, a partire dal presupposto che ciò che il ritratto può e deve rivelare è il segreto, più o meno oscuro, nascosto nel cuore dell’uomo. D’altronde, come afferma il pittore Basil ne Il ritratto di Dorian Grey di Oscar Wilde, “la ragione per cui non voglio esporre questo ritratto è che temo di aver rivelato in esso il segreto della mia anima”.
Cosa faremo
Erman Izzi, artista ormai affermato nel genere del ritratto fotografico, aprirà le porte del suo nuovo studio Diaz – spazio creativo dove convivono registi e illustratori – mettendo a disposizione le sue attrezzature e competenze per accompagnare i partecipanti dentro un’affascinante indagine dell’uomo e della sua identità.
Il percorso, che vedrà anche alcuni interventi di Giancarla Ugoccioni sulla storia del ritratto e i suoi più autorevoli rappresentanti, ha come sviluppo l’esplorazione del rapporto tra autore e soggetto ritratto, secondo due modalità: il ritratto rivelatore, ovvero uno sguardo che penetra il soggetto fotografato per conoscerlo dall’interno e cogliere la sua parte più autentica; e il ritratto-autoritratto dell’autore, ovvero uno sguardo proiettivo dove l’altro si scompone nelle immagini dell’autore, che guarda il modello e ritrova parti di se stesso.
Il percorso si svolgerà in sessioni di gruppo in aula e in sessioni di coppia in studio fotografico, dove i partecipanti si alterneranno nella figura dell’autore e del soggetto ritratto.
I partecipanti concluderanno il loro percorso realizzando un dittico che verrà esposto in una collettiva presso la Galleria Picca Arte Contemporanea di Pesaro.
Programma e calendario lezioni (2023)
- 29 Gennaio ore 10.00-12.30 – Incontro introduttivo di conoscenza reciproca attraverso le immagini.
- 12 Febbraio ore 10.00-12.30 / 14.00-16.30 – Il ritratto fotografico.
-
- Storia del ritratto: i grandi autori
- Presentazione del progetto fotografico LIMES di Erman Izzi
- Primo approccio alla luce
- 19 Febbraio – Sessioni di lavoro in studio per due partecipanti alla volta (2 ore a coppia: le sessioni si terranno tra le 9.00-13.00 e le 14.30-18.30, gli orari per ciascuna coppia saranno stabiliti coi partecipanti).
-
- Introduzione al ritratto in studio: l’utilizzo delle luci e la relazione con l’altro.
- 26 Febbraio ore 9.00-13.00 – Condivisione degli elaborati della sessioni precedenti.
-
- La trama degli sguardi: psicologia del ritratto
- Il rapporto tra autore, soggetto ritratto e fruitore.
- Come sviluppare un progetto di Ritratto.
- 12 e 19 Marzo – Sessioni di lavoro in studio per due partecipanti alla volta (4 ore a coppia: le sessioni si terranno tra le 9.00-13.00 e le 14.30-18.30, gli orari e il giorno per ciascuna coppia saranno stabiliti coi partecipanti).
-
- Realizzazione di un dittico: un ritratto rivelatore dell’altro e un ritratto/autoritratto dell’autore. Ognuno avrà a disposizione due ore per fotografare e due ore per essere fotografato.
- 25 Marzo ore 16.00-18.00 – Insieme ci si recherà presso uno studio di stampa fotografica professionale, dove sarà possibile visionare diverse tipologie di supporti, formati e carte fotografiche e stampare 2 ritratti a partecipante in vista della mostra finale (i costi di stampa sono a carico dei partecipanti).
- 2 Aprile ore 10.00-12.30 – Restituzione finale: ogni partecipante farà una presentazione del proprio lavoro al gruppo e ai docenti.
- 8-9 Aprile – Inaugurazione e apertura mostra finale presso Picca Arte Contemporanea di Pesaro.
Info
Ore totali: 22 (sessioni di gruppo e a coppia)
Periodo: 29 gennaio – 8 aprile 2023 (si veda il dettaglio nella sezione Programma e Calendario lezioni)
Iscrizioni: entro il 24 gennaio 2023
Costo: 190€ (comprensivi di quota associativa)
Sede lezioni
Spazio bianco – Via Zongo 45, centro storico di Pesaro.
Studio Diaz – Via Diaz 12/A, centro storico di Pesaro
Docenti
Erman Izzi – Artista e fotografo, si è formato presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Durante gli anni di studio, al linguaggio pittorico si sono affiancati l’interesse per la fotografia contemporanea e per il cinema, indirizzandone la ricerca verso un’indagine originale sull’individuo e sulla sua definizione identitaria. L’incontro con Tonino Guerra nel 2006 e la partecipazione a stage e seminari dedicati alle sceneggiature cinematografiche, hanno consolidato la sua espressione iconografica, manifestatasi attraverso la fotografia nelle forme più sperimentali e mature dei progetti In luogo di Mary (2007), I’m not that (2011), Limes (2020), Ara Hominis (2022).
Tra le mostre personali più recenti ricordiamo Limes e Ara hominis, presso Spazio Bianco di Pesaro, a cura di Roberta Ridolfi; I’m not that, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen, a cura di Fabio Ruggirello. Ha conseguito inoltre il primo premio Pittura/Fotografia nel concorso Dalla Terra, bandito da MIA (Meet in Art) per la FAO, conclusosi con una mostra collettiva presso Villa Piccolomini a Roma. Per la casa editrice Carocci (Roma) ha realizzato l’immagine di copertina del libro Il Plauto di Ruzante “tra la penna e la scena” (2020).
Maggiori info: www.ermanizzi.com
Giancarla Ugoccioni – Fotografa e foto-arteterapeuta. Nel 1992 si laurea in Fotografia presso il Kent Institute of Art and Design di Rochester (Inghilterra) e ottiene il diploma A Level in fotografia presso il London College of Printing. Si specializza nello studio antropologico e sociale del territorio seguendo seminari di approfondimento a Londra, Città del Messico, Milano e Genova. Dal 1998 tiene corsi e laboratori di fotografia in collaborazione con scuole, strutture penitenziarie, associazioni e amministrazioni locali. Ha realizzato importanti progetti didattici ed espositivi in Italia e all’estero dedicati al mondo dell’infanzia, al tema della memoria, all’archeologia industriale e all’ambiente. Nel 2006 ha concluso il corso di perfezionamento Immagine e Formazione all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Si è specializzata in tecniche di fotografia terapeutica, scrittura creativa e autobiografica seguendo i corsi di Judy Weiser, Sabine Korth, Francesca Belgioioso e Ornella Holznecht (Studio Scriba, Milano). È tra i membri fondatori di NETFO (Network Italiano Fototerapia – Fotografia terapeutica – Fotografia sociale) e nel 2016 ha conseguito il diploma di Arteterapia presso Cittadella Formazione della Pro Civitate Christiana di Assisi.
In collaborazione con |
|
![]() |
![]() |
Iscriviti
Il corso è rivolto unicamente ai soci (quota sociale compresa nella quota di iscrizione) e si attiva solo in caso di raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per iscriversi al corso è necessario compilare il form on-line sottostante. In caso di superamento del numero massimo di iscritti ammessi, la precedenza verrà data a coloro che si sono iscritti per primi versando la quota di iscrizione.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione