fbpx
Menu

corsi

RITRATTO D’AUTORE | Workshop fotografico con Erman Izzi

"Dianthéo" di Erman Izzi

Un viaggio tra fotografia e psicologia, in cui il ritratto ha il compito di rivelare il segreto, più o meno oscuro, nascosto nel cuore della persona.

Foto di copertina “Dianthéo” di Erman Izzi

Introduzione

In collaborazione con Studio Diaz, il tema del ritratto fotografico verrà indagato nella relazione tra ritrattista e soggetto ritratto, a partire dall’etimologia della parola ‘ritratto’, che deriva dal latino retrahĕre, ovvero ‘far tornare‘, ‘trattenere’, ma anche ‘salvare’. I corrispondenti termini delle lingue francese e inglese (portrait), tedesco (porträt) e russo (portret) derivano invece da protrahĕre, che in latino significa ‘tirare fuori’, ‘rivelare‘.

Un vero e proprio percorso attraverso fotografia e psicologia, a partire dal presupposto che ciò che il ritratto può e deve rivelare è il segreto, più o meno oscuro, nascosto nel cuore dell’uomo. D’altronde, come afferma il pittore Basil ne Il ritratto di Dorian Grey di Oscar Wilde, “la ragione per cui non voglio esporre questo ritratto è che temo di aver rivelato in esso il segreto della mia anima”.

Cosa faremo

Erman Izzi, artista ormai affermato nel genere del ritratto fotografico, aprirà ai corsisti le porte di Studio Diaz – spazio creativo dove convivono registi e illustratori – mettendo a disposizione le sue attrezzature e competenze per accompagnare i partecipanti in un’affascinante indagine della persona e della sua identità.

Durante il workshop verranno approfondite tutte le fasi del processo creativo legate al progetto fotografico: individuazione e sviluppo del tema; scelta dei codici personali; sessioni fotografiche con tre soggetti diversi e una o più immagini simboliche di rafforzamento narrativo; post-produzione come firma di espressione personale; editing, ovvero la selezione finale delle immagini.

Il percorso ha come sviluppo l’esplorazione del rapporto tra autore e soggetto ritratto, secondo due modalità: il ritratto d’autore, ovvero uno sguardo proiettivo dove l’altro si scompone nelle immagini dell’autore, che guarda il modello e ritrova parti di sé e in autonomia, verrà restituito ai soggetti fotografati un ritratto rivelatore, ovvero uno sguardo che penetra il soggetto fotografato per conoscerlo dall’interno e cogliere la sua parte più autentica.

Giancarla Ugoccioni aprirà il corso con due giornate di attività preliminari, in cui i partecipanti –  attingendo alle proprie immagini personali e agli album di famiglia – verranno guidati nell’individuazione del loro tema personale.

Al termine del percorso, che alternerà sessioni di gruppo in aula a sessioni individuali in studio, i partecipanti saranno invitati a sviluppare il proprio “progetto d’autore” in due trittici, iniziando così a strutturare il proprio portfolio fotografico.

Programma e calendario lezioni (2023)

Tema del progetto – Esercizi preliminari per individuare il tema del progetto, attingendo alle immagini personali e all’album di famiglia.

Codici personali – Elaborazione del tema attraverso la scelta di codici personali per sviluppare una coerenza stilistica e progettuale.  

Sessione fotografica – Tre ritratti con soggetti diversi e realizzazione di una o più immagini di rafforzamento narrativo. 

Postproduzione – Utilizzo della postproduzione come scelta artistica ed espressiva dell’autore, traducendola nella sua “firma fotografica”.

EditingAnalisi per strutturare il progetto in chiave visiva e narrativa, relazionando le immagini tra loro con il fine di creare un racconto.

  • dom 19 Novembre ore 9.00-13.00
    • Sessione di gruppo in aula – Spazio Bianco
  • dom 26 Novembre ore 9.00-13.00
    • Sessione di gruppo in aula – Spazio Bianco
  • dom 3 Dicembre ore 9.00-13.00
    • Sessione di gruppo in aula – Spazio Bianco
  • sab 9 – dom 10 Dicembre* ore 10.00-13.00  | ore 15.00-18.00
    • Sessione di shooting individuale in studio – Studio Diaz
  • sab 16 – dom 17 Dicembre* ore 10.00-13.00  | ore 15.00-18.00
    • Sessione di shooting individuale in studio – Studio Diaz
  • dom 14 Gennaio ore 10.00-13.00  | ore 15.00-18.00
    • Sessione di post-produzione in studio – Studio Diaz
  • dom 28 Gennaio ore 15.00-19.00
    • Sessione di gruppo in aula – Spazio Bianco

 

*Per lo shooting individuale in studio ogni partecipante avrà a disposizione 3 ore a scelta tra le giornate del 9-10 e 16-17 dicembre (da concordare con i docenti).

Info

Ore totali: 25 (sessioni di gruppo e individuali)
Periodo: 19 novembre 2023 – 28 gennaio 2024 (si veda il dettaglio nella sezione Programma e Calendario lezioni)
Iscrizioni: entro il 14 novembre 2023
Costo: 220 € (quota associativa inclusa)

Sede lezioni

Spazio bianco – Via Zongo 45, centro storico di Pesaro.

Studio Diaz – Via Diaz 12/A, centro storico di Pesaro

Vedi la mappa

Docenti

Erman Izzi – Artista e fotografo, si è formato presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Durante gli anni di studio, al linguaggio pittorico si sono affiancati l’interesse per la fotografia contemporanea e per il cinema, indirizzandone la ricerca verso un’indagine originale sull’individuo e sulla sua definizione identitaria. L’incontro con Tonino Guerra nel 2006 e la partecipazione a stage e seminari dedicati alle sceneggiature cinematografiche, hanno consolidato la sua espressione iconografica, manifestatasi attraverso la fotografia nelle forme più sperimentali e mature dei progetti In luogo di Mary (2007), I’m not that (2011), Limes (2020), Ara Hominis (2022).

Tra le mostre personali più recenti ricordiamo Limes e Ara hominis, presso Spazio Bianco di Pesaro, a cura di Roberta Ridolfi;  I’m not that, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Copenhagen, a cura di Fabio Ruggirello. Ha conseguito inoltre il primo premio Pittura/Fotografia nel concorso Dalla Terra, bandito da MIA (Meet in Art) per la FAO, conclusosi con una mostra collettiva presso Villa Piccolomini a Roma. Per la casa editrice Carocci (Roma) ha realizzato l’immagine di copertina del libro Il Plauto di Ruzante “tra la penna e la scena” (2020).

Maggiori info: www.ermanizzi.com

Giancarla UgoccioniGiancarla Ugoccioni – Fotografa e foto-arteterapeuta. Nel 1992 si laurea in Fotografia presso il Kent Institute of Art and Design di Rochester (Inghilterra) e ottiene il diploma A Level in fotografia presso il London College of Printing. Si specializza nello studio antropologico e sociale del territorio seguendo seminari di approfondimento a Londra, Città del Messico, Milano e Genova. Dal 1998 tiene corsi e laboratori di fotografia in collaborazione con scuole, strutture penitenziarie, associazioni e amministrazioni locali. Ha realizzato importanti progetti didattici ed espositivi in Italia e all’estero dedicati al mondo dell’infanzia, al tema della memoria, all’archeologia industriale e all’ambiente. Nel 2006 ha concluso il corso di perfezionamento Immagine e Formazione all’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Si è specializzata in tecniche di fotografia terapeutica, scrittura creativa e autobiografica seguendo i corsi di Judy Weiser, Sabine Korth, Francesca Belgioioso e Ornella Holznecht (Studio Scriba, Milano). È tra i membri fondatori di NETFO (Network Italiano Fototerapia – Fotografia terapeutica – Fotografia sociale) e nel 2016 ha conseguito il diploma di Arteterapia presso Cittadella Formazione della Pro Civitate Christiana di Assisi.

In collaborazione con

Iscriviti

Il corso è rivolto unicamente ai soci (quota sociale compresa nella quota di iscrizione) e si attiva solo in caso di raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per iscriversi al corso è necessario compilare il form on-line sottostante. In caso di superamento del numero massimo di iscritti ammessi, la precedenza verrà data a coloro che si sono iscritti per primi versando la quota di iscrizione.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

    Come hai conosciuto i nostri corsi?

    Motori di ricerca - sito web  Facebook  Instagram  Manifesti e locandine  Passaparola 

    Dati Personali

    Nome Cognome*
    Nato/a* (data) Luogo di nascita* Provincia*
    Cod. Fiscale*

    Residenza

    Via* Città* Provincia*

    Contatti

    Telefono*
    Email*

    Il presente modulo è valido come richiesta di ammissione in qualità di socio all'Associazione Macula - Cultura Fotografica, il cui statuto è disponibile al link sottostante. L'ammissione si intende tacitamente confermata se entro un giorno dall'invio del modulo il Consiglio Direttivo non si sarà pronunciato sfavorevolmente all'ammissione, dandone comunicazione al richiedente.

    Tutti i soci si impegnano al pagamento della quota associativa annuale e degli eventuali contributi associativi a seconda dell’attività a cui desiderano partecipare. I soci si impegnano inoltre a rispettare lo statuto dell'Associazione e si assumono personalmente e integralmente ogni responsabilità per eventuali infortuni, danni materiali e personali subiti o causati a terzi che si dovessero verificare durante le attività associative, declinando l’Associazione e il suo legale rappresentante da ogni tipo di responsabilità.

    Là dove specificato, oltre alla quota associativa e al contributo per le attività didattiche, la quota dei corsi di fotografia comprende la partecipazione al progetto Macula Lab-Experience, per il quale i costi organizzativi, di allestimento e comunicazione dell'evento espositivo sono sostenuti dall'Associazione. Ogni socio sceglie liberamente la forma in cui presentare il proprio lavoro (slide, video, installazione, stampe). Nel caso di stampe fotografiche, i costi sono a carico dei soci, ai quali le stampe saranno riconsegnate al termine della mostra.

    Inviando il presente modulo i soci acconsentono al trattamento dei dati personali da parte dell'Associazione, ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n. 196/2003 e in relazione all'informativa fornita. In particolare prestano il consenso al trattamento dei dati personali per la realizzazione delle finalità istituzionali dell’Associazione, nella misura necessaria all’adempimento di obblighi previsti dalla legge e dalle norme statutarie.


    Scarica lo statuto di Macula

    * campi richiesti
    Inserisci il codice d qui riportato: captcha