fbpx
Menu

corsi

VISIORAMA | Corso base di fotografia

Un corso base di fotografia per apprendere la tecnica in maniera creativa esplorando insieme il nostro territorio e le opere d’arte di cui è disseminato.

Cosa faremo

Ci divertiremo a sperimentare liberamente tutte le risorse tecniche ed espressive messe a disposizione dalla nostra fotocamera, per farle nostre. Gli incontri teorici di tecnica fotografica e quelli dedicati ai grandi autori si alterneranno ad uscite pratiche durante le quali scatteremo fotografie ogni volta in un luogo diverso della nostra città.

Restituzione pubblica delle fotografie prodotte

Il corso ha il patrocinio dell’Archivio Loreno Sguanci e si inserisce all’interno dell’importante progetto Parco Urbano di Scultura di Pesaro”. Durante alcune delle uscite fotografiche, introdotte da un incontro con Luca Sguanci, figlio dell’artista e responsabile del relativo archivio, i partecipanti saranno invitati a fotografare le opere scultoree di grandi artisti disseminate nel tessuto cittadino, mettendone in rilievo le forme, il dialogo con il contesto urbanistico e architettonico, l’accessibilità, il valore simbolico. Le immagini prodotte contribuiranno all’opera di valorizzazione, diffusione e conoscenza del progetto urbano di sculture e una selezione verrà proiettata in occasione di un incontro pubblico di cui a breve verranno forniti tutti i dettagli.

Foto di copertina: Roberto Masi

Programma

  • La tecnica
    • Macchine a piccolo formato: reflex e mirrorless
    • Il sensore e la sensibilità ISO
    • Grana della pellicola e rumore digitale
    • Profondità di campo e effetti di mosso: tempi di scatto, otturatore, diaframma
    • Modalità di esposizione: sottoesposizione e sovraesposizione, esposimetro e istogramma
    • Obiettivi e lunghezza focale
    • Il bilanciamento del bianco e la temperatura colore
  • I grandi autori
    • L’uso creativo della tecnica fotografica attraverso le opere dei grandi autori, dalle origini al contemporaneo
  • Le uscite fotografiche
    • Zona Porto / Mare: la luce e le ombre
    • Zona Centro storico: sotto e sovraesposizioni
    • Zona Campus scolastico: l’architettura e i soggetti in movimento
    • Zona Parco Miralfiore: la città e la natura
    • Zona industriale Fox / Tombaccia: la periferia

Info

Ore totali: 19
Max partecipanti: 15
Periodo: 8 ottobre – 12 novembre 2023; tutte le domeniche ore 10.00 – 13.00 (incontri teorici e uscite fotografiche in diversi luoghi di Pesaro e dintorni). Incontro finale del 12 novembre: ore 9.00 – 13.00.
Iscrizioni: entro il 4 ottobre 2023
Quota:
95€ (comprensivi di quota associativa)

Sede lezioni

Spazio bianco – Via Zongo 45, Centro Storico di Pesaro.

Vedi la mappa

Docenti

Roberto Masi – Fotografo professionista e formatore. Inizia molto giovane a fotografare per il Meeting di Rimini e per la Comunità di San Patrignano, collaborazioni che segneranno il suo ingresso nel mondo della fotografia. Negli anni 2008 e 2009 frequenta i masterclass del fotografo Alex Majoli, già presidente di Magnum Photos. Dal 2006 al 2018 collabora con le maggiori agenzie fotogiornalistiche italiane e internazionali (Ansa, Granata Press, Liverani, InfoPhoto), oltre che con Corriere della Sera, La Stampa, QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, Rimini Donna, Tracce, Vita, Life&People. Da oltre quindici anni conduce laboratori di fotografia per studenti delle scuole medie e superiori di Rimini.
 È socio fondatore del collettivo fotografico Icon Photos, che riunisce fotografi di reportage impegnati su tematiche sociali e umanitarie.

Giancarla Ugoccioni – Fotografa e foto-arteterapeuta. Nel 1992 si laurea in Fotografia presso il Kent Institute of Art and Design di Rochester (Inghilterra) e ottiene il diploma A Level in fotografia presso il London College of Printing. Si specializza nello studio antropologico e sociale del territorio seguendo seminari di approfondimento a Londra, Città del Messico, Milano e Genova. Dal 1998 tiene corsi e laboratori di fotografia in collaborazione con scuole, strutture penitenziarie, associazioni e amministrazioni locali. Ha realizzato importanti progetti didattici ed espositivi in Italia e all’estero dedicati al mondo dell’infanzia, al tema della memoria, all’archeologia industriale e all’ambiente. Nel 2006 ha concluso il corso di perfezionamento Immagine e Formazione all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Si è specializzata in tecniche di fotografia terapeutica, scrittura creativa e autobiografica seguendo i corsi di Judy Weiser, Sabine Korth, Francesca Belgioioso e Ornella Holznecht (Studio Scriba, Milano). È tra i membri fondatori di NETFO (Network Italiano Fototerapia – Fotografia terapeutica – Fotografia sociale) e nel 2016 ha conseguito il diploma di Arteterapia presso Cittadella Formazione della Pro Civitate Christiana di Assisi.

Iscriviti

I corsi sono rivolti unicamente ai soci di Macula. Per iscriversi al corso è necessario compilare il form on-line sottostante. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

    Come hai conosciuto i nostri corsi?

    Motori di ricerca - sito web  Post su FacebookManifesti e locandine  Passaparola

    Dati Personali

    Nome Cognome*
    Nato/a* (data) Luogo di nascita* Provincia*
    Cod. Fiscale*

    Residenza

    Via* Città* Provincia*

    Contatti

    Telefono*
    Email*

    Il presente modulo è valido come richiesta di ammissione in qualità di socio all'Associazione Macula - Cultura Fotografica, il cui statuto è disponibile al link sottostante. L'ammissione si intende tacitamente confermata se entro un giorno dall'invio del modulo il Consiglio Direttivo non si sarà pronunciato sfavorevolmente all'ammissione, dandone comunicazione al richiedente.

    Tutti i soci si impegnano al pagamento della quota associativa annuale e degli eventuali contributi associativi a seconda dell’attività a cui desiderano partecipare. I soci si impegnano inoltre a rispettare lo statuto dell'Associazione e si assumono personalmente e integralmente ogni responsabilità per eventuali infortuni, danni materiali e personali subiti o causati a terzi che si dovessero verificare durante le attività associative, declinando l’Associazione e il suo legale rappresentante da ogni tipo di responsabilità.

    Là dove specificato, oltre alla quota associativa e al contributo per le attività didattiche, la quota dei corsi di fotografia comprende la partecipazione al progetto Macula Lab-Experience, per il quale i costi organizzativi, di allestimento e comunicazione dell'evento espositivo sono sostenuti dall'Associazione. Ogni socio sceglie liberamente la forma in cui presentare il proprio lavoro (slide, video, installazione, stampe). Nel caso di stampe fotografiche, i costi sono a carico dei soci, ai quali le stampe saranno riconsegnate al termine della mostra.

    Inviando il presente modulo i soci acconsentono al trattamento dei dati personali da parte dell'Associazione, ai sensi dell’art. 13 D.lgs. n. 196/2003 e in relazione all'informativa fornita. In particolare prestano il consenso al trattamento dei dati personali per la realizzazione delle finalità istituzionali dell’Associazione, nella misura necessaria all’adempimento di obblighi previsti dalla legge e dalle norme statutarie.


    Scarica lo statuto di Macula

    * campi richiesti
    Inserisci il codice d qui riportato: captcha