fbpx
Menu

fototeca

archivi fotografici Pesaro

Le attività della fototeca

Tra le attività di Macula vi sono quelle di raccolta, conservazione, catalogazione e valorizzazione di archivi fotografici pubblici e privati, condotte anche grazie a una convenzione stipulata col Comune di Pesaro al fine di favorire azioni di recupero, censimento e riordino del patrimonio fotografico storico presente sul territorio.

In questi anni, inoltre, attraverso la campagna Storie dalla soffitta lanciata nel 2012, Macula ha acquisito – tramite donazione, digitalizzazione o deposito – preziosi fondi fotografici consultabili su appuntamento presso la sede di Spazio Bianco in via Zongo 45 (centro storico di Pesaro) e, parzialmente, on-line.

Chiunque può aderire alla campagna con le proprie vecchie foto o segnalando la presenza di archivi fotografici a rischio dispersione. I materiali vengono scansionati, adeguatamente conservati, resi pubblicamente consultabili e valorizzati attraverso mostre, installazioni e pubblicazioni.

La biblioteca e i macchinari d’epoca

Macula ha acquisito tramite donazione o deposito una serie di antichi macchinari per la stampa fotografica e le biblioteche dei Fondi Recanatesi e Battistelli, composte da un migliaio di volumi e riviste dedicate alla storia della fotografia, del cinema, del teatro, dell’arte e della musica, databili tra la fine dell’800 e i giorni nostri. La biblioteca è pubblicamente fruibile e i volumi, in corso di catalogazione, sono consultabili in loco su prenotazione.

Contattaci se vuoi contribuire anche tu ad arricchire la biblioteca specializzata di Macula con i tuoi volumi o riviste!

I fondi fotografici